PARLARE ITALIANO –  La corretta pronuncia della lingua italiana

PARLARE ITALIANO – La corretta pronuncia della lingua italiana

Questo articolo tratta di

Come pronunciare correttamente la lingua italiana

La lingua italiana e la grammatica italiana
La lingua italiana, come ogni altra lingua, ha le proprie caratteristiche e le proprie difficoltà.
La grammatica italiana, se confrontata ad altre lingue, ha una difficoltà media, mentre la pronuncia è meno complessa. Gran parte delle vocali e delle consonanti ha sempre la stessa pronuncia.

La lingua italiana e le cinque vocali
Per fare un paragone con l’inglese, la lingua più parlata al mondo, e quella più facile per la sua semplice costruzione grammaticale, le 5 vocali hanno una ventina di fonemi, mentre l’italiano ne ha solamente sette. Inoltre, a differenza dell’inglese, se l’accento dei due fonemi ulteriori dell’italiano (E ed O chiuse o aperte) vengono pronunciate sbagliate, il significato della parola si capisce comunque.
Per questo motivo, parlare italiano è facile, comunque più facile di tante altre lingue.

Le parole italiane conosciute in tutto il mondo
Sicuramente il fatto che molte parole italiane sono conosciute in tutto il mondo, è un aiuto ulteriore. Pensa a queste parole italiane.
I saluti: ciao, buongiorno, arrivederci
Gli alimenti: pizza, pasta, spaghetti, cappuccino, espresso, tiramisù
I marchi alimentari: Nutella, Barilla, Lavazza, Campari, Martini
Le auto di lusso: Ferrari, Lamborghini, Maserati
Gli italiani famosi: Leonardo da Vinci, Michelangelo, Galileo
Gli stilisti famosi: Armani, Prada, Gucci,
I vini famosi: Chianti, Prosecco, Brunello

L’alfabeto della lingua italiana è composto da 21 lettere (5 vocali e 16 consonanti).
Rispetto alla lingua più parlata al mondo, l’inglese, non esistono le lettere J, K, W, X, Y.
Le uniche parole italiane dove si trovano queste consonanti sono di origine straniera, in gran parte dall’inglese (esempi: Jazz, kit, web, pixel, yogurt), e in minima parte derivanti dal latino (per esempio extra). Alcune pochissime eccezioni riguardano i nomi comuni di persona (per esempio Jacopo), cognomi (per esempio Bixio), e alcune città (per esempio Jesolo).
Le 21 lettere corrispondono a 21 grafemi (scrittura) e 28 fonemi (pronuncia).

Le 5 vocali (a, e, i, o, u) sono espresse con 7 fonemi.
Mentre le vocali a, i, u, hanno sempre lo stesso suono aperto, le vocali e ed o possono avere un accento aperto o chiuso.
Esempi della lettera “e” con accento grave e acuto:
la coniugazione alla terza persona singolare del verbo essere “è” o la terza persona singolare femminile “lei” hanno un accento grave quindi una pronuncia aperta, mentre la congiunzione “e” e l’avverbio interrogativo “perché” hanno un accento acuto quindi una pronuncia chiusa.
Esempi della lettera “o” con accento grave e acuto:
il colore rosa o il numero otto hanno un accento acuto quindi una pronuncia aperta, mentre il colore rosso o il sole hanno un accento acuto quindi una pronuncia chiusa.
L’accento si scrive soltanto se cade nell’ultima vocale (città, caffè, così, però, virtù).

Parole uguali che hanno due o più significati nella lingua italiana
Come nelle altre lingue, anche nell’italiano ci sono alcune parole omonime, omografe e omofone.
Le parole omonime sono scritte e pronunciate allo stesso modo ma hanno significati differenti.
Tre esempi:
vado a letto / ho letto un libro
una parte della città / lui parte per Firenze
lo stato italiano / lui è stato a Roma
Le parole omografe sono scritte allo stesso modo ma hanno una pronuncia e significati differenti. La pronuncia differente è dovuta all’accento grave (aperto) o acuto (chiuso) nella stessa vocale oppure alla posizione dell’accento in una vocale differente della parola.
Tre esempi:
lui legge il giornale / la legge italiana
la pesca sull’albero / la pesca nel fiume
il numero venti / i venti forti
Le parole omofone sono pronunciate allo stesso modo ma hanno una scrittura differente con un significato differente. Tre esempi:
lui ha una penna / vado a scuola
loro hanno i libri / l’anno scorso
la casa bella / c’è un bar aperto
Riepilogo:
Omonimi: stessa scrittura, stessa pronuncia, differente significato.
Omografi:stessa scrittura, differente pronuncia, differente significato.
Omofoni: differente scrittura, stessa pronuncia, differente significato.

Le 16 consonanti sono espresse con 21 fonemi.
La lettere C e G possono avere un suono duro o dolce.
Suono duro: CA-GA, CO-GO, CU-GU
Se sono seguite dalle vocali A, O, U, hanno un suono duro.
Esempi suono duro: CA casa, GA gatto, CO corso, GO gomma, CU cultura, GU guida
Suono duro: CHI-GHI, CHE-GHE
Se la lettere C e G sono seguite dalla lettera H e poi dalle vocali E, I, il suono è duro.
Esempi suono duro: CHI chimica, GHI ghisa, CHE chela, GHE ghetto
Suono dolce: CE-GE, CI-GI
Se sono seguite dalle vocali E, I, hanno un suono dolce.
Esempi suono dolce: CE cena, GE gelo, CI cibo, GI giro,
Nota bene: non esistono parole italiane con CHA, GHA, CHO, GHO, CHU, GHU.
Il suono dolce è espresso sempre con CI, GI, CE, GE.
Esempi: CIA ciao, GIA giardino, CIO cioccolato, GIO giovane, CIU ciuffo, GIU giusto
La lettere C e G precedute dalla lettera esse possono avere un suono duro o dolce.
Se sono seguite dalle vocali A, O, U, hanno un suono duro.
Suono duro: SCA-SGA, SCO-SGO, SCU-SGU
Esempi suono duro: SCA scarpa, SCO scopa, SCU scuola
Suono duro: SCHE-SCHE
Se la lettere C e G sono seguite dalla lettera H e poi dalle vocali E, I, il suono è duro.
Esempi: SCHE schema, SCHI schifo
Suono dolce: SCI-SCE
Se sono seguite dalle vocali E, I, hanno un suono dolce.
Esempi suono dolce: SCE scena, SCI scienza
Suono duro: GLA-GLE-GLO-GLU
La lettera G seguita dalla lettera L può avere un suono duro o dolce.
Quando GL è seguito dalle vocali A, E, O, U ha sempre un suono duro.
Esempi: Gladiatore, inglese, gloria, glucosio.
Suono duro: GLI
Solitamente quando GL è seguito dalla vocale I ha suono dolce.
Esempi: Aglio, famiglia, foglia, foglio, bottiglia.
Ci sono delle eccezioni con suono duro di GLI.
Esempi: Glicerina, glicine, anglicano, negligente
Suono dolce: GN
La lettera G seguita dalla lettera N ha sempre suono dolce.
Esempi: sognare, ingegnere, dignitoso, cognome, ognuno.
La lettera H (acca) non ha pronuncia, serve a differenziare alcune parole con pronuncia uguale ma con significato differente (A preposizione, HA verbo avere). In altri casi la presenza della lettera H cambia sia il significato che la pronuncia (CI pronome personale, CHI pronome relativo).
Le lettere Q e K hanno sempre la stessa pronuncia dura della lettera C.
La lettera Q (in italiano si pronuncia qu) è seguita sempre dalla vocale U, e ha sempre la stessa pronuncia dura della lettera C.
Esempi: casa, scuola, corpo, quota, quadro, quattro

La pronuncia delle consonanti doppie
Quando le consonanti sono doppie, si allunga la pronuncia della consonante doppia.
E’ opportuno dare la corretta pronuncia e rafforzare la consonante doppia per evitare incomprensioni e situazioni complicate.
Facciamo qualche esempio di parole che se la consonante è doppia, cambiano totalmente di significato: ano – anno, cane – canne, capelli – cappelli, caro – carro, casa – cassa, fata – fatta, nono – nonno, note – notte, pala – palla, pena – penna, peli – pelli, sete – sette, sono – sonno.

La frase interrogativa
La frase interrogativa si differenzia dalla frase affermativa allungando e alzando il tono dell’ultima vocale.
La frase negativa
La frase negativa si differenzia dall’affermativa soltanto con l’aggiunta della negazione non.

Un consiglio: la semplice divisione della parola in sillabe facilita la pronuncia corretta.
Esempi: ca-sa, la-vo-ro, stu-di-o, pen-na, al-fa-be-to, let-to, scrit-to, sor-pre-sa, fa-cil-men-te.

Carlo Lipparini
direttore – Istituto Il David

Vuoi sapere quanto tempo ci vuole per imparare e parlare italiano?

Vuoi imparare e parlare italiano a Firenze con i nostri corsi?

Istituto Il David – Scuola di lingua italiana – Firenze

Condividi